Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Scheda del servizio
Le carte di identità elettroniche (CIE) vengono rilasciate SOLO CON APPUNTAMENTO telefonando al numero: 0385/96121 oppure trasmettendo richiesta via mail a: anagrafe.verruapo@libero.it
• la tessera sanitaria;
• una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (formato tessera 35 x 45 millimetri), scattata da non più di sei mesi (preferibilmente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco);
• in caso di furto, smarrimento o deterioramento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) del vecchio documento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia fatta alle forze dell’ordine italiane (stazione dei Carabinieri, Comando di polizia locale, Questura etc).
Cittadini comunitari
I cittadini dell'Unione Europea non italiani oltre alla documentazione di cui sopra devono presentare anche il proprio documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta d'identità) rilasciato dallo Stato di appartenenza.
Cittadini non comunitari
I cittadini non comunitari oltre alla documentazione di cui sopra devono presentare anche:
• il passaporto in corso di validità (in originale);
• il permesso di soggiorno valido in originale, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale delle ricevute attestanti l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.
Minorenni
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai dodici anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.
Sono necessari inoltre:
• un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
• in caso di documento valido per l'estero, la presenza di entrambi i genitori (muniti di valido documento d’identità personale), per rendere l'assenso scritto all'espatrio o dell'unico esercente la potestà o del tutore (munito di atto di nomina).
Cittadini minorenni della Comunità Europea
I cittadini minorenni della Comunità Europea devono presentarsi allo sportello accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci con la documentazione sopra richiesta, muniti di passaporto valido o documento equivalente. Tutti i predetti documenti devono essere esibiti in originale.
Cittadini minorenni extracomunitari
I cittadini minorenni extracomunitari devono presentarsi allo sportello, accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci, muniti di passaporto valido e di permesso o carta di soggiorno in regola o, se privi, con le ricevute del kit postale. Se scaduto, con il permesso stesso e con le ricevute della Questura o dell'ufficio postale che attestano la richiesta di rinnovo. Tutti questi documenti devono essere esibiti in originale.
A seguito di appuntamento fissato presentarsi con la seguente documentazione:
• la precedente carta d'identità;• la tessera sanitaria;
• una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (formato tessera 35 x 45 millimetri), scattata da non più di sei mesi (preferibilmente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco);
• in caso di furto, smarrimento o deterioramento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) del vecchio documento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia fatta alle forze dell’ordine italiane (stazione dei Carabinieri, Comando di polizia locale, Questura etc).
Cittadini comunitari
I cittadini dell'Unione Europea non italiani oltre alla documentazione di cui sopra devono presentare anche il proprio documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta d'identità) rilasciato dallo Stato di appartenenza.
Cittadini non comunitari
I cittadini non comunitari oltre alla documentazione di cui sopra devono presentare anche:
• il passaporto in corso di validità (in originale);
• il permesso di soggiorno valido in originale, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale delle ricevute attestanti l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.
Minorenni
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai dodici anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.
Sono necessari inoltre:
• un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
• in caso di documento valido per l'estero, la presenza di entrambi i genitori (muniti di valido documento d’identità personale), per rendere l'assenso scritto all'espatrio o dell'unico esercente la potestà o del tutore (munito di atto di nomina).
Cittadini minorenni della Comunità Europea
I cittadini minorenni della Comunità Europea devono presentarsi allo sportello accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci con la documentazione sopra richiesta, muniti di passaporto valido o documento equivalente. Tutti i predetti documenti devono essere esibiti in originale.
Cittadini minorenni extracomunitari
I cittadini minorenni extracomunitari devono presentarsi allo sportello, accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci, muniti di passaporto valido e di permesso o carta di soggiorno in regola o, se privi, con le ricevute del kit postale. Se scaduto, con il permesso stesso e con le ricevute della Questura o dell'ufficio postale che attestano la richiesta di rinnovo. Tutti questi documenti devono essere esibiti in originale.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | |||
Responsabile | Dott. Boron Jacopo | |||
Indirizzo | Via Vittorio Veneto, 1 | |||
Telefono |
0385 96121 |
|||
Fax |
0385 96447 |
|||
protocollo@comune.verruapo.pv.it anagrafe.verruapo@libero.it |
||||
PEC |
comune.verruapo@pec.regione.lombardia.it |
|||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- RILASCIO CIE[.pdf 71,81 Kb - 30/10/2020]
Modulistica
- ASSENSO PER RILASCIO CIE A MINORE[.pdf 57,65 Kb - 30/10/2020]
Ultimo aggiornamento pagina: 30/10/2020 12:10:00